Con una lunghezza fuori tutto di 17,99 metri e un baglio massimo di 5,20 metri, il nuovo ICE 62 si presenta come un’imbarcazione performante ma estremamente versatile, capace di soddisfare le esigenze tanto del velista sportivo quanto dell’armatore alla ricerca di comfort e funzionalità in crociera.
Il layout della chiglia prevede due varianti: una telescopica e una fissa. La configurazione telescopica consente di regolare il pescaggio tra 2,40 e 3,20 metri, permettendo così di accedere a baie poco profonde o porti con fondali ridotti, senza rinunciare alla massima efficienza di navigazione in bolina grazie alla maggiore profondità e rigidità quando estesa. L’opzione con chiglia fissa, invece, mantiene un pescaggio costante di 2,85 metri, offrendo un bilanciamento ideale tra semplicità costruttiva e buone performance, pensato per chi predilige soluzioni essenziali ma affidabili.
Per le manovre, ICE 62 si affida a eliche di prua e poppa retrattili firmate Quick, garanzia di agilità in fase di ormeggio e negli spazi ristretti.
Sotto la superficie, il cuore pulsante è un motore Yanmar da 110 CV, che consente allo scafo di toccare i 12 nodi. Il layout interno prevede quattro cabine, con suite armatoriale posizionata a prua, garantendo un’ottima distribuzione degli spazi per una vita a bordo comoda e ben organizzata.
Lo scafo e la coperta sono interamente costruiti in carbonio, rifiniti con vernice Awlgrip di alta qualità. L’opera viva è trattata con antivegetativa International integrata con sensori vibranti a bassa frequenza, che riducono l’accumulo biologico mantenendo pulita la carena nel tempo.
Il ponte è rifinito con teak sintetico Plasdeck Blonde da 3 mm, comenti grigi e un elegante giro perimetrale fluorescente, che migliora la visibilità notturna. La dotazione include boccaporti flush di Seasmart – che fornisce anche il bimini – per un design pulito e senza ostacoli visivi. A poppa, il garage è in grado di alloggiare un tender da oltre tre metri.
Dal punto di vista impiantistico, ICE 62 è equipaggiato con generatore Paguro 8500 da 8 kW e inverter Victron da 5000W, a supporto di una gestione energetica efficiente.
Il piano velico include un albero in carbonio maggiorato con boma avvolgiranda, regolazione idraulica RSH per vang e paterazzo, oltre a avvolgifiocco e Code 0 elettrici firmati Bamar. In pozzetto, due tavoli con regolazione elettrica Barka garantiscono versatilità e comfort. La strumentazione elettronica B&G assicura un controllo preciso, mentre i winch di tonneggio Harken completano un’attrezzatura pensata per le massime prestazioni.