Nella collezione Autunno/Inverno 25-26, l’atto creativo si manifesta nel cuore pulsante dell’universo Ferrari: l’Officina. Un luogo che racchiude molteplici significati, dalla bottega artigianale al centro di studio, dal laboratorio progettuale al punto di partenza della produzione industriale.
Se lo spazio che abitiamo plasma la nostra identità, definendo il nostro percorso e le nostre aspirazioni, per il Direttore Creativo Rocco Iannone l’Officina incarna l’essenza di Ferrari. Qui risiede la storia e l’immaginario del brand, un territorio in cui tradizione e innovazione si incontrano, dove il pensiero prende forma nell’azione, e la linea sinuosa di un’idea si trasforma nella potenza del suo movimento.
In questo contesto, il guardaroba Ferrari si arricchisce di nuovi codici espressivi. L’Officina diventa il crocevia in cui si fondono i valori, le passioni e le emozioni della maison, esaltando la bellezza del gesto stilistico in un dialogo costante tra origine e reinvenzione.
Qui, Iannone forgia un’estetica che celebra l’armonia dei contrasti, accelerando la ricerca e la trasformazione degli elementi fondanti dello stile Ferrari: la ricchezza materica, la raffinatezza tattile, l’intensità visiva, l’unicità sartoriale. Impunture e cuciture si elevano a dettagli decorativi, sublimando la funzionalità in pura espressione artistica.
Nell’Officina, ogni superficie è sottoposta a trattamenti innovativi che ne modificano la percezione, conferendo un carattere pittorico e visionario. Le texture si fondono in un gioco di trame e colori senza confini sperimentali: pellami ingrassati, spugnati, tinti a mano e lucidati; denim trasformato in illusioni trompe-l’œil; cashmere zibellinato per una morbidezza lussuosa; maglieria aderente e lucida, o arricchita da intrecci ispirati agli stucchi ornamentali.
Anche la palette cromatica segue questo processo di metamorfosi: le sfumature si amalgamano, diventano nuvolate, indefinite, in continua evoluzione. Toni caldi e aranciati si mescolano a verdi e azzurri, mentre i rossi si contaminano a vicenda, creando un effetto vibrante e dinamico.
FERRARI FALL/WINTER 25-26 OFFICINA FERRARI
In Officina, volumi e proporzioni prendono forma in silhouette definite, affilate e sinuose: il punto vita si enfatizza, le spalle e le maniche acquisiscono nuove curve scolpite. Tessuti e finiture si evolvono in lavorazioni distintive: gessati mélange e filati 3D, jersey velours che drappeggiano il corpo, gabardina di nylon tinta in filo e sovra-tinta per effetti cangianti, shearling lavorato con maestria per un effetto brinato, velluti di seta con jacquard fil coupé e stampe dévoré che rivelano giochi di trasparenze e lucentezze.
A completare questa sinfonia di contrasti, gli accessori emergono come emblemi dell’iconicità Ferrari. Modelli distintivi come la Ferrari GT Bag, Nello-The Ferrari Toolcase e la Maranello Clutch si distinguono per la loro matericità e profondità cromatica. Guanti, occhiali, gioielli scultorei e calzature impreziosite da frange fluttuanti diventano metafora di un’eleganza senza tempo, audace e sorprendente, che definisce il guardaroba Ferrari.