Sanlorenzo ha pubblicato i risultati finanziari consolidati preliminari per l’anno concluso il 31 dicembre 2024, evidenziando una crescita in linea con le previsioni aziendali.
I ricavi netti derivanti dalla vendita di nuovi yacht hanno raggiunto i 930,4 milioni di euro, segnando un incremento del 10,7% rispetto agli 840,2 milioni registrati nel 2023. Nel quarto trimestre, i ricavi netti si attestano a 261,3 milioni di euro, in aumento del 22% rispetto ai 214,2 milioni del periodo corrispondente dell’anno precedente. L’EBITDA si è attestato a 176,4 milioni di euro, con una crescita del 12% rispetto ai 157,5 milioni del 2023, corrispondente a un margine del 19% sui ricavi netti.
Andamento delle divisioni aziendali
La Divisione Yacht ha registrato ricavi netti per 519,6 milioni di euro, mantenendosi stabile rispetto al 2023. Le prime vendite dei modelli SP92 e SL86-Asimmetrico, lanciati al Cannes Yachting Festival di settembre, e del modello SD132, varato a novembre come primo yacht in composito del Gruppo oltre i 40 metri, hanno fornito un contributo significativo.
La Divisione Superyacht ha raggiunto ricavi netti di 280,2 milioni di euro, con un incremento del 17,6% rispetto all’anno precedente, grazie alla linea Steel e al successo del 50Steel Her (Hidden Engine Room).
Per quanto riguarda Bluegame, i ricavi netti sono stati pari a 92,3 milioni di euro, con un contributo rilevante da parte di tutti i modelli della gamma. La Divisione Nautor Swan, consolidata dal 1° agosto 2024, ha generato ricavi per 38,3 milioni di euro in cinque mesi.
Andamento geografico
Sanlorenzo ha registrato una crescita del 58,4% nelle Americhe, che ora rappresentano il 15,8% del fatturato totale rispetto all’11% del 2023. Significativo anche lo sviluppo in Medio Oriente e Africa (+55,4%), mentre l’Europa ha mantenuto i livelli del 2023 (-0,9%) dopo una crescita del 38,3% nel 2022. L’area Asia-Pacifico ha chiuso con un -2,3% rispetto all’anno precedente, in un contesto di mercato più debole.
Gli investimenti totali effettuati nel 2024 ammontano a 49,3 milioni di euro, destinati per oltre l’88% all’ampliamento della capacità produttiva e allo sviluppo di nuovi modelli.
La posizione finanziaria netta è positiva per 29,1 milioni di euro, rispetto ai 140,49 milioni di inizio anno, a seguito di esborsi straordinari per 83,8 milioni di euro, tra cui investimenti in M&A per 76,2 milioni e operazioni di riacquisto di azioni per 7,5 milioni nel secondo semestre. Al netto di questi fattori straordinari, la posizione finanziaria netta sarebbe stata di 112,8 milioni di euro, in calo di 27,7 milioni rispetto all’anno precedente.
Portafoglio ordini e prospettive
A fine 2024, il portafoglio ordini netto ammontava a 1.019,8 milioni di euro, rispetto a 1.041,7 milioni di fine 2023, con 623,07 milioni relativi all’esercizio in corso e 396,7 milioni oltre il 2025. Nel quarto trimestre, gli ordini acquisiti sono stati pari a 230,2 milioni di euro, in aumento rispetto ai 207,8 milioni dello stesso periodo del 2023.
Sanlorenzo ha dimostrato una solida capacità di acquisizione ordini anche in un contesto economico sfidante, con liste d’attesa fino al 2028. La stabilizzazione della raccolta ordini nel quarto trimestre riflette una ripresa nelle Americhe, un miglioramento in Europa e una crescita costante in Medio Oriente e Africa.