Ferragamo annuncia la sua partecipazione come partner della mostra Lo sguardo nascosto. La danza dietro il sipario, ospitata al Museo Teatrale alla Scala dal 12 febbraio al 14 settembre 2025. Attraverso le straordinarie immagini di Gérard Uféras, l’esposizione svela la dimensione più intima della danza, raccontando la disciplina, la dedizione e la poesia che animano il dietro le quinte del Corpo di Ballo della Scala. Un universo che rispecchia profondamente lo spirito di Ferragamo, da sempre alla ricerca di un equilibrio tra grazia e rigore, estetica e funzione. Un dialogo tra arte e artigianalità che trova la sua espressione più iconica nella ballerina, modello essenziale e sofisticato, emblema della perfetta armonia tra forma e movimento.
Fin dagli anni Venti, Salvatore Ferragamo ha creato calzature per ballerine, attrici e artiste che hanno segnato epoche. Nel tempo, étoile leggendarie hanno scelto le sue creazioni, sedotte dalla capacità di unire bellezza e comfort. Katherine Dunham, Alicia Markova e Anna Pavlova, tra le più celebri interpreti della danza, hanno indossato i suoi modelli. L’archivio dell’azienda conserva preziose testimonianze di queste collaborazioni: bozzetti, fotografie e una collezione di scarpe con il logo Ballerina by Ferragamo, simbolo di un patrimonio che continua a ispirare il presente.
Tra le creazioni più iconiche, la ballerina realizzata per Audrey Hepburn nel 1954 esprime perfettamente l’unione tra eleganza e praticità. Anche Greta Garbo, Marilyn Monroe, Ingrid Bergman, Georgia O’Keeffe e Gene Tierney hanno scelto queste calzature, rendendole protagoniste di un racconto che intreccia moda e arte del movimento.
La mostra, curata da Paola Calvetti e Livia Corbò, con l’allestimento di Margherita Palli e Valentina Dellavia, invita il pubblico a varcare il confine tra scena e retroscena, a scoprire la bellezza custodita nei silenzi della preparazione, negli sguardi d’intesa tra i danzatori, nei rituali che precedono ogni debutto. Un viaggio che rispecchia la filosofia dell’azienda, dove la vera essenza della bellezza risiede nel processo creativo, nell’impegno e nella passione che la rendono eterna.
Ogni passo di danza nasce da un’incessante ricerca dell’armonia, frutto di rigore e dedizione. Allo stesso modo, la maestria artigianale della maison si fonda sulla perfezione del dettaglio e sulla tensione costante verso l’eccellenza. Così come i ballerini affinano ogni gesto fino a renderlo pura espressione, gli artigiani plasmano la materia con la stessa meticolosità, dando vita a creazioni che racchiudono un’anima. Un parallelismo che si riflette anche nella collezione Primavera-Estate 2025 di Maximilian Davis, dove il balletto diventa ispirazione per silhouette fluide e morbide, immerse in tonalità che evocano la penombra del sipario e il chiaroscuro delle quinte teatrali.
Un omaggio alla bellezza del gesto, alla perfezione della forma e alla storia di un’icona senza tempo.