Il campionato mondiale di Formula 1 che prenderà il via a marzo in Australia segnerà l’inizio della settantacinquesima stagione della storia del motorsport. Un traguardo che verrà celebrato già dal 18 febbraio, giorno della presentazione delle squadre e delle livree, quando il numero 75 diventerà il tema dell’evento inaugurale a Londra. Il 2025 della F1 rappresenterà anche un nuovo capitolo in termini di marketing, con l’accordo siglato tra la Formula 1 e il gruppo LVMH, che diventa partner globale, ufficializzato lo scorso ottobre. In questo contesto, è stato annunciato il ritorno di Tag Heuer come cronometrista ufficiale, un marchio che ha accompagnato molti momenti storici della massima categoria automobilistica.
“In uno sport caratterizzato da resilienza mentale, forza fisica, strategia, innovazione e performance, è naturale che TAG Heuer sia al centro della Formula 1 in qualità di cronometrista ufficiale. Con decenni di storia in F1 che ci collegano ai piloti e ai team di maggior successo di tutti i tempi, siamo onorati e privilegiati di essere il nome collegato alla cosa stessa che definisce il vincitore: il tempo. Mentre la Formula 1 e il suo team eccezionale continuano a costruire sullo straordinario lavoro svolto per creare una delle più grandi proprietà nello sport, siamo entusiasti di far parte di questo viaggio e di creare nuove storie per arricchire TAG Heuer”, ha commentato il CEO di TAG Heuer Antoine Pin.
Il CEO di F1 Stefano Domenicali ha così commentato l’annuncio: “Sono lieto di dare il benvenuto a TAG Heuer come cronometrista ufficiale della Formula 1, mentre iniziano la fase successiva della loro lunga storia nel nostro sport. Con la loro attenzione all’innovazione, alla precisione e all’eccellenza, sono un partner naturale e sono emozionato di vedere come la nostra tradizione intrecciata possa raccontare nuove storie per il futuro mentre celebriamo il nostro 75° anno.”
Tag Heuer, una storia lunga con la F1
Per Tag Heuer si tratta di un ritorno significativo, poiché è stato il primo brand di lusso a entrare in Formula 1 nel 1969, con un palmarès che include 230 vittorie, 595 podi, 8.882 punti, 11 titoli Mondiali Costruttori e 14 titoli Mondiali Piloti. Inoltre, tra il 1971 e il 1979, il marchio è stato anche cronometrista ufficiale a Fiorano.
Nel 1985, Tag Heuer è tornato in Formula 1 con il team McLaren, contribuendo ai successi di leggende come Ayrton Senna, Alain Prost, Mika Hakkinen e Lewis Hamilton. Questa collaborazione è durata 30 anni, prima che il marchio si trasferisse nel 2016 alla Red Bull Racing.
Tag Heuer ha anche dedicato al grande Senna un cronografo speciale, lanciando recentemente un nuovo modello in occasione della serie Netflix sulla sua vita.
Nel prossimo campionato del mondo, le sessioni in pista saranno scandite dal leggendario marchio, che fa parte del gruppo LVMH e celebra il decimo anniversario della sua partnership con la Formula 1. Tag Heuer, presente nel panorama della F1 fin dagli anni ’60, è sinonimo di precisione, innovazione tecnologica e materiali di alta qualità, valori che rispecchiano perfettamente la filosofia della Formula 1.