L’accordo nell’immobiliare di lusso tra Manfredi Catella, CEO di Coima sgr (specializzata nella gestione di fondi immobiliari), e la società emiratina Emaar Properties, nota per il Burj Khalifa di Dubai e con un portafoglio di oltre 36 miliardi di dollari, si è concluso rapidamente. Secondo quanto riportato nell’articolo di Andrea Giacobino su Milano Finanza, recentemente a Milano, davanti al notaio Greta Rovida, si è tenuta l’assemblea dei soci di Gaia srl, una società fondata nell’ottobre 2023 da Coima sgr tramite il fondo Italian Residential Fund e da Eagle Hills Italy, controllata dal gruppo immobiliare di Dubai guidato da Mohamed Alabbar, fondatore di Emaar. Le due parti detenevano il 50% ciascuna della newco. Durante l’assemblea è stata decisa la liquidazione anticipata della società, con la nomina di Massimiliano Di Maria come liquidatore.
Gaia, il cui presidente era Alabbar e Catella membro del consiglio di amministrazione, era stata creata per sviluppare progetti immobiliari di alta gamma. Tuttavia, la chiusura anticipata di Gaia è legata alla precedente liquidazione di Eagle Hills Italy, deliberata dai soci a causa dei risultati insoddisfacenti e delle prospettive future poco promettenti. Eagle Hills Italy, con un capitale iniziale di 100mila euro e controllata da Jaona Investment, ha nominato Khawatmi Mohamed Radwan come liquidatore.
Coima sgr fa capo a Coima Holding (Ch), che nel 2024 ha registrato un aumento degli utili nel primo anno completo dopo il delisting di Coima Res, controllata da Qatar Holding. Quest’ultima detiene il 99,95% di Coima sgr e l’1,41% di Coima Res. Nel bilancio chiuso al 31 maggio, Coima Holding ha riportato un utile più che raddoppiato, passando da 9,1 a 19,3 milioni di euro, grazie anche ai dividendi di 17 milioni da Coima sgr e di 2,7 milioni da Coima Rem. Parte di questi utili sono stati distribuiti ai soci con una cedola di 8,9 milioni.
Coima Holding possiede inoltre il 100% di Coima Ht e, nel corso dell’anno, ha investito 350mila euro in Tecma Solutions e acquisito il 4% della start-up Habitech Accelerator, sostenuta da Cdp Venture Capital sgr e altri partner come Novacapital di Paolo Merloni, Digital Magics e Coima sgr stessa. Infine, lo scorso maggio, è stata siglata una partnership con Illimity attraverso un investimento nella piattaforma Abilio, gestita dal gruppo bancario di Corrado Passera. Questo investimento ha comportato il trasferimento del 100% di Residenze Porta Nuova srl ad Abilio per un valore di 5 milioni di euro, consentendo a Coima Holding di acquisire una quota del 18% di Abilio, mentre Illimity detiene il restante 82%.