Il panettone si conferma come uno dei simboli irrinunciabili delle festività natalizie, consolidandosi tra i protagonisti del mercato dolciario di fine anno.
Secondo uno studio condotto dalla Federazione internazionale di pasticceria, gelateria e cioccolateria (FIPGC), il consumo di panettone in Italia ha registrato nel 2024 un incremento del 5% rispetto al 2023. L’analisi ha evidenziato le tendenze emergenti, i cambiamenti nei gusti dei consumatori e l’impatto del prodotto sul settore dolciario nazionale. Tra le novità più rilevanti spicca il crescente interesse per il panettone salato, che ha segnato un aumento del 4%. Esempi particolarmente originali includono il panettone realizzato a Liscate, in provincia di Milano, con porchetta, formaggio Montecorna, pecorino leggermente piccante e una vellutata crema di radicchio, oppure quello creato a Quarto, in provincia di Napoli, dedicato all’attrice Sophia Loren. Quest’ultimo, chiamato “Donna Sofì”, è preparato con ingredienti come speck trentino, pancetta romana, salamini milanesi, formaggi caprino e romano, oltre a olive della Riviera.
Lo studio sottolinea inoltre l’interesse crescente per i panettoni artigianali, apprezzati per l’alta qualità degli ingredienti, come burro selezionato, frutta candita e lievito naturale, che hanno registrato un aumento delle vendite del 7% rispetto all’anno precedente. Anche il panettone vegano, favorito dall’aumento delle scelte etiche e delle intolleranze alimentari, ha visto un incremento del 3%, mentre la versione senza glutine ha registrato una crescita del 5%.