Il Museo Nazionale di Scienza e Tecnologia di Milano propone, da giovedì 26 a martedì 31 dicembre e da giovedì 2 gennaio a lunedì 6 gennaio, dalle 9.30 alle 18.30, una vasta gamma di attività per adulti e bambini. Durante le vacanze natalizie, i visitatori potranno esplorare il PLAYLAB, un nuovo spazio educativo di 400 mq realizzato grazie al contributo di PPG. Questo spazio è pensato per essere il primo museo adatto a bambine e bambini tra i 3 e i 6 anni, dove ogni esperienza e ambiente sono progettati per metterli al centro del processo di apprendimento. Attraverso osservazione, interazione, esplorazione e racconto, il PLAYLAB favorisce lo sviluppo del pensiero scientifico, sociale ed emotivo.
Per i regali di Natale, il Museo offre gift ticket a data libera, che consentono di scoprire tutte le collezioni, provare il PLAYLAB e partecipare a numerose attività.
Per i più grandi, nella Virtual Zone saranno disponibili esperienze immersive come la Free Climbing Experience VR, una simulazione realistica di arrampicata, e la Dune Experience VR, che offre un viaggio in realtà virtuale a bordo di un ornitottero, sorvolando i deserti del pianeta Akkaris, come nel celebre film Dune.
Un altro appuntamento da non perdere è nel laboratorio Future Inventors, dove i partecipanti potranno immergersi in un’area digitale tra sound art e proiezioni interattive. I ragazzi dai 10 ai 14 anni, invece, potranno vivere l’avventura di una missione su Marte nel laboratorio Base Marte, che simula una base marziana per sperimentare le STEM attraverso un originale gioco di ruolo dal vivo.
Sono previsti numerosi percorsi nei laboratori interattivi, con attività nelle aree Tinkering Zone, iLab Leonardo, iLab Biotecnologie, iLab Alimentazione, Genetica, Matematica e iLab Chimica.
Fino a domenica 12 gennaio, il pubblico potrà interagire con due installazioni del collettivo inglese Universal Everything, pionieri dell’arte generativa. Le opere in mostra includono Infinity, un video in cui personaggi generati dal codice sfilano in una parata senza fine, e Kinfolk, un’installazione interattiva che utilizza l’intelligenza artificiale per creare forme in movimento che rispondono ai gesti delle persone davanti allo schermo.
Il programma prevede anche visite guidate nella sezione Trasporti per famiglie con bambini dai 6 anni, e visite a pagamento alle Gallerie Leonardo. Sempre accessibili le esposizioni permanenti, come l’Area Spazio, che ospita un frammento di Luna della missione Apollo 17, il padiglione ferroviario con l’esposizione Oltrepassare dedicata ai bypass ferroviari, e il padiglione Aeronavale con grandi velieri e aerei pionieri del volo.
Dal 13 dicembre fino a domenica 26 gennaio, il biglietto d’ingresso include la mostra temporanea “La verità nelle tracce. Oltre 120 anni di Polizia Scientifica”, promossa dalla Polizia di Stato e realizzata con il sostegno di Intesa San Paolo e Gruppo San Donato.
Ogni esperienza nel PLAYLAB è pensata per incoraggiare collaborazione e condivisione tra adulti e bambini. L’accesso è consentito solo su prenotazione ed è incluso nel biglietto d’ingresso al Museo.