Secondo un’indagine condotta da Marriott Bonvoy e presentata di recente, l’85% dei viaggiatori italiani prevede di mantenere o aumentare il numero di vacanze nel 2025 rispetto all’anno precedente. Lo studio, che ha coinvolto oltre 21.000 adulti in dieci Paesi delle regioni EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa), ha analizzato le principali tendenze di viaggio e le preferenze emergenti. In Italia, più di 2.000 partecipanti hanno offerto una panoramica delle loro aspettative.
Phil Andreopoulos, Chief Sales & Marketing Officer per Marriott International – EMEA, ha commentato: “I dati rivelano un entusiasmo crescente verso i viaggi, siano essi nazionali, regionali o internazionali, offrendo segnali positivi per l’intero settore.”
Destinazioni preferite e nuove tendenze
Per il 65% dei viaggiatori italiani, l’Europa rimane la meta principale, seguita dalle Americhe (10%). Tra le destinazioni nazionali, l’Italia è scelta da un significativo 33% degli intervistati, mentre sul fronte internazionale spiccano paesi come Spagna, Francia e Grecia.
Tra i trend emergenti figurano le Heritage Holidays, vacanze dedicate alla scoperta delle proprie radici culturali, e le Bravecations, esperienze avventurose che attraggono in particolare i giovani. L’80% degli under 35 si dichiara più propenso a sfidare se stesso durante i viaggi. Inoltre, cresce l’interesse per il lusso e per i soggiorni legati alla valorizzazione del patrimonio culturale, sebbene molti viaggiatori intendano pianificare con attenzione le proprie spese.
Sostenibilità e risparmio: le priorità
Il 75% degli italiani considera l’impatto ambientale un fattore chiave nella scelta delle vacanze, mentre il 57% potrebbe rinunciare a volare per ridurre l’impronta ecologica. Viaggiare in bassa stagione è una scelta apprezzata dal 75% dei partecipanti, sia per ragioni economiche sia per la minore affluenza turistica (65%).
Fattori decisivi nella scelta dell’alloggio
La pulizia (96%), la posizione (91%) e il prezzo (94%) sono i principali criteri nella selezione di un alloggio. Per quanto riguarda le motivazioni dei viaggi, il desiderio di trascorrere tempo con amici e familiari (44%), il bisogno di rilassarsi (43%) e la scoperta culturale (39%) sono le ragioni più citate.
Secondo Andreopoulos, i viaggiatori italiani prevedono una media di cinque soggiorni nel 2025, suddivisi tra mete nazionali, regionali e a lungo raggio.
Il lusso al centro delle scelte
Il 70% dei viaggiatori con alta capacità di spesa preferisce hotel a cinque stelle, valutando anche destinazioni emergenti, a patto che offrano strutture di lusso adeguate. Agnieszka Rog-Skrzyniarz, Vice President Luxury Brands di Marriott International, ha evidenziato: “I viaggiatori italiani cercano esperienze arricchenti, privilegiando il comfort e l’esclusività.”
Le vacanze di lusso si intrecciano con la sostenibilità e la personalizzazione. Trattamenti benessere su richiesta, accesso a spa in orari flessibili e connessione con la natura sono tra le esperienze più ricercate dai turisti italiani.
In sintesi, il 2025 si prospetta come un anno ricco di opportunità per chi ama viaggiare, con un’attenzione particolare verso avventura, cultura e dettagli esclusivi.