La stagione invernale porta grandi novità per Super G, che si prepara a diventare la catena di Mountain Club nelle Alpi italiane. Il progetto, nato dalla visione di Andrea Baccuini e Giacomo Sonzini, si espande con nuove aperture a Cervinia e Madonna di Campiglio, affiancando la celebre location di Courmayeur.
Dopo l’attesissimo avvio della stagione nella sede storica il 7 dicembre, il calendario prevede due nuovi debutti: il 14 dicembre sarà la volta di Cervinia, mentre il 21 dicembre aprirà le porte il nuovo Super G di Madonna di Campiglio.
La struttura di Cervinia, collocata in uno dei comprensori sciistici più rinomati, sarà un punto di riferimento per l’après-ski con i suoi oltre 700 mq di spazi innovativi. Tra le attrazioni spiccano un igloo bar, un ristorante con 200 posti a sedere (tra interno ed esterno), un’area dedicata allo snow food e un ampio solarium, trasformato in una vera e propria spiaggia sulla neve.
A Madonna di Campiglio, invece, il nuovo Super G si distingue per essere una “arena après-ski”, con una programmazione ricca di eventi musicali, tra concerti dal vivo, DJ set e performance artistiche. La struttura, realizzata quasi interamente in legno e con una superficie di 1.300 mq, è dotata di tecnologie avanzate che la pongono al livello dei migliori mountain club a livello internazionale.
Una rivoluzione nel concetto di rifugio
Lanciato nel 2013, il modello Super G ha cambiato il modo di vivere le montagne, ampliando l’esperienza del rifugio oltre gli sciatori tradizionali. La combinazione di intrattenimento, alta cucina e servizi esclusivi in alta quota ha creato un format unico in Italia, pensato per chi cerca esperienze che vadano oltre i classici standard delle località alpine.
Guardando al futuro, Super G punta a espandersi ulteriormente, con piani ambiziosi per l’apertura di nuove location in altre prestigiose destinazioni alpine, a partire dalle Dolomiti.