Domenica 15 ottobre arriva il nuovo servizio di sharing mobility che promette di rivoluzionare il modo in cui gli abitanti si muovono nella loro città. Una visione chiara e sostenibile, per l’inizio di un viaggio che vedrà il Canavese trasformarsi in una area all’avanguardia in termini di mobilità.
Elerent non è solo un altro servizio di noleggio di veicoli. È una piattaforma di sharing mobility che mette a disposizione degli utenti una flotta di veicoli elettrici, dai monopattini alle auto, pronti per essere utilizzati in qualsiasi momento. Tutto ciò che serve è un’app sullo smartphone, e in pochi tap si può prenotare, sbloccare e guidare.
Perché al il Festival della Reciprocità?
La scelta di lanciare Elerent al Festival della Reciprocità ad Agliè non è casuale. La città, con la sua ricca storia e le sue bellezze architettoniche, ha sempre dimostrato una forte propensione all’innovazione. Questa iniziativa mira a promuovere il territorio attraverso un percorso all’insegna della condivisione, della sostenibilità. L’introduzione di un servizio di sharing mobility elettrico risponde non solo alle esigenze di mobilità moderna degli abitanti, ma anche alla volontà di preservare e valorizzare l’ambiente e il patrimonio culturale della città.
Benefici per la città e i suoi abitanti
L’adozione di Elerent porterà numerosi vantaggi.
Le caratteristiche uniche di questa area, con le sue città storiche, le sue campagne verdi e le sue comunità vivaci, rendono il Canavese il luogo ideale per questo servizio.