Sin dalla sua presentazione nel 1975, il Laureato ha saputo unire magistralmente elementi contrastanti per creare un effetto magnifico. Il Laureato Absolute Light & Shade, racchiuso in una cassa in vetro zaffiro metallizzato, affianca curve e rette, moderno e tradizionale, estetica e funzionalità. Girard-Perregaux ha anche creato una referenza speciale con una particolare cassa rossa semitrasparente per festeggiare il Capodanno cinese. In edizione limitata di soli 18 pezzi, il Laureato Absolute Light & Fire verrà presentato in Cina per la celebrazione e sarà poi disponibile in tutto il mondo.
Il nuovo Laureato Absolute Light & Shade sfrutta tutto il savoir-faire orologiero della Maison e si avvale di tutta la sua competenza nell’uso di materiali innovativi. La cassa di questo nuovo modello, di 44 mm di diametro, è realizzata in vetro zaffiro metallizzato che conferisce all’orologio un’affascinante brillantezza. Da un lato, questo modello esibisce un aspetto visivamente leggero e offre trasparenza, mentre dall’altro appare scuro e riflettente. La leggerezza visiva si accompagna ad un peso di soli 85 grammi. Nella sua composizione, l’orologio affianca caratteristiche contrastanti, rendendo unica questa espressione contemporanea dell’orologeria di pregio.
Per creare un orologio con cassa in vetro zaffiro, occorre realizzare una sfera di vetro zaffiro mediante una tecnica chiamata ‘metodo di crescita Kyropoulos’. Questa tecnica di crescita protratta trasforma la polvere di allumina in un blocco di vetro zaffiro, un processo che richiede fino a 8 settimane.
Il blocco viene quindi tagliato in piccoli dischi, a loro volta lavorati abilmente a macchina per formare lunetta, carrure e fondello. Una volta completata questa fase, le parti devono essere trattate termicamente e quindi lucidate. I componenti vengono accuratamente esaminati e vengono tenuti solo quelli che corrispondono alle specifiche e sono privi di inclusioni.
I componenti in vetro zaffiro sono quindi sottoposti a un trattamento di metallizzazione. Questo processo prevede l’applicazione di un trattamento superficiale delle parti in un vuoto. Il risultato finale è un aspetto fumé. La creazione di questa cassa in vetro zaffiro richiede 170 ore di complesso lavoro.
Dalla creazione di La Esmeralda, Constant Girard ha ripetutamente unito estetica e funzionalità, creando numerosi orologi che testimoniano l’abilità orologiera e la padronanza delle forme della Maison.
Il nuovo Laureato Absolute Light & Shade mantiene questa caratteristica rivelando il movimento in tutta la sua bellezza attraverso la cassa in vetro zaffiro. La platina del movimento di manifattura calibro GP01800-1143 è di forma ottagonale, una rispettosa allusione alla famosa lunetta del Laureato. Il movimento scheletrato rivela i numerosissimi componenti generalmente nascosti alla vista, offrendo una panoramica affascinante di curve e rette, arricchite da alternanze di luce e ombra. Il bariletto è scheletrato e consente così di ammirare la molla di carica a vari gradi di tensione. Analogamente, si può vedere la ruota del bilanciere che oscilla avanti e indietro in una danza ammaliante.
Anche la massa oscillante in oro è scheletrata e invita ad ammirare i ponti sottostanti. La fama di Girard-Perregaux, nota per le sue squisite finiture, è confermata dalla platina e dai ponti trattati NAC, impreziositi da sabbiatura, traits-tirés, finitura satinata circolare e smussatura, con non meno di 55 angoli interni lucidati a mano.
La raffinatezza è una caratteristica ricorrente del calibro GP01800-1143. È dotato di bilanciere a inerzia variabile. La maggior parte degli orologi presenta un regolatore degli indici che altera la lunghezza effettiva della spirale facendo sì che l’orologio anticipi o ritardi. Con un bilanciere ad inerzia variabile, la lunghezza della spirale è fissa e la marcia viene modificata regolando le massette di inerzia fissate ai raggi della ruota del bilanciere. Il sistema offre maggiore stabilità e una migliore resistenza agli urti.
Le lancette di ore e minuti scheletrate, potenti ed eleganti, garantiscono una eccellente leggibilità. Un anello tridimensionale posto tra lunetta e movimento ospita il logo GP a ore 12 e i restanti 11 indici. Girard-Perregaux ha utilizzato un metodo di costruzione unico, ovviando alla necessità di un anello di incassatura tradizionale. Cassa e movimento sono montati su un unico asse, dal fondello alla lunetta, mediante un sistema a vite molto specifico. L’impegnativo design di queste viti richiede una precisione micrometrica per tenere insieme i diversi componenti.
Due anse in titanio trattato PVD nero sono integrate nella cassa per unirla al cinturino in caucciù nero. Questo non solo conferisce un aspetto contemporaneo ma garantisce che il cinturino sia fissato al polso in modo ottimale per il massimo comfort. Le anse hanno superfici satinate con angoli lucidi. Il cinturino è realizzato in caucciù FKM, un materiale molto più flessibile e resistente rispetto al caucciù tradizionale. La superficie effetto tessuto esalta ulteriormente il suo aspetto. La fibbia è dotata di sistema di microregolazione che permette a chi lo indossa di regolare alla perfezione la vestibilità al polso. La corona è in titanio PVD lucido e sabbiato, che richiama il look delle anse.
Il Laureato Absolute Light & Shade e il Laureato Absolute Light & Fire saranno in vendita nell’aprile 2023 e saranno disponibili presso i rivenditori autorizzati Girard-Perregaux di tutto il mondo.