L’emergenza affitti a Milano non sembra affievolirsi, come testimoniano i numerosi video che circolano su TikTok e Instagram, ma anche il mercato degli immobili di lusso registra un aumento dei prezzi significativo, secondo quanto calcolato da Vincenzo Monti Prestige Prime Residential 2022.
I numeri parlano chiaro: la città ha chiuso il 2022 con una crescita stimata di oltre 27mila compravendite totali fra abitazioni usate e nuove, pari a un +1,5% sul 2021; si tratta di residenze collocate in aree privilegiate della città, come il Centro Storico, che ha segnato scambi del +2,1% rispetto all’anno precedente, con un totale di 485 transazioni totali.
Le dichiarazione degli esperti dipingono un quadro roseo per il mercato immobiliare milanese, nonostante le problematiche dovute alla guerra russo – ucraina, all’aumento dei tassi di interesse e alle turbolenze generali del mercato finanziario.
“Il settore degli immobili di lusso si dimostra solido e vivace dopo questo triennio di boom di acquisti di case senza precedenti”, spiega Andrea Pincherli Vicini, ceo & founder di Vincenzo Monti Prestige. “Riemersi dalla pandemia, gli acquirenti con un patrimonio netto elevato hanno concentrato la propria attenzione sul mercato immobiliare”.
Questo cambiamento è testimoniato anche dal prezzo medio delle abitazioni di lusso milanesi, che si aggira intorno ai 11.750 euro a metro quadro e che quindi segna una crescita del valore medio pari al +7,2% rispetto al 2021; diminuiscono, tuttavia, le case messe in vendita (-13,3%).
Per quanto i costi di Milano siano percepiti come eccessivi nel mercato italiano, la prospettiva cambia drasticamente se si confronta il capoluogo lombardo con altre metropoli europee ed estere, come Parigi, Londra, New York e Miami; rispetto a queste realtà, infatti, i prezzi della città per il mercato immobiliare del lusso risultano addirittura low-cost.
Oltre a un mercato più attivo, le metropoli citate si distaccano da Milano anche a livello di costi: se a Miami, nel quartiere di Bay Point, il prezzo di un appartamento prime può superare i 5mila euro e a New York, a Noho, arrivare a 32600 euro; Londra si colloca poco sotto i 30mila al mq con Chelsea, Parigi arriva a 18600 euro al mq con Ile de la Cité e Milano “chiude” la miniclassifica con il Quadrilatero che resta sotto quota 15mila (in media 14.125 euro al mq).