Proiettare la storia umana in uno spazio digitale, preservandone un’immortalità altrimenti incerta: questa la missione che guida il progetto MonuVerse, prodotto da Reasoned Art e che con la crypto-art intende valorizzare i grandi monumenti di tutto il mondo, ricostruendoli nei minimi particolari nello spazio infinito del Metaverso.
Una grande iniziativa digitale, capace di unire e sfruttare al massimo le potenzialità della tecnologia blockchain, dell’imagining 3D, dell’arte generativa e del Web3, e in cui gli NFT vengono tradotti in uno strumento culturale, che oltre a conservare alcuni dei più importanti simboli della nostra storia, permetterà agli utenti di tutto il mondo di esplorarli e scoprirli, in un nuovo formato completamente accessibile.
Per adesso MonuVerse si compone di una serie di episodi, ognuno dedicato a un monumento in particolare, e il primo tra questi verrà rilasciato nella giornata dell’11 Novembre, rivelando così la trasposizione in crypto-art dell’Arco della Pace, che lo scorso Capodanno aveva già attirato le attenzioni di tutto il mondo grazie all’opera di arte generativa a 360 gradi realizzata dal Collettivo Artistico Ouchhh.
L’episodio 1 di Monuverse si compone con un drop di 7.777 NFT randomizzati, suddivisi in 9 diverse categorie basate sullo specifico cluster di dati utilizzato nel dataset originale: i fortunati che possiedono gli NFT in questione godranno di alcuni vantaggi unici, come la possibilità di utilizzare avatar e immagini profilo 3D associate al periodo storico di riferimento, l’accesso a eventi fisici e virtuali esclusivi, il diritto di voto sull’ingresso di nuovi monumenti all’interno di Monuverse, e tanto altro ancora.