Il Montenegro sta finalmente emergendo dall’ombra persistente della morsa comunista dell’Europa dell’Est e si sta ristabilendo nell’itinerario del jet set internazionale, grazie soprattutto alla sua straordinaria costa, adatta agli yacht. Non c’è da stupirsi che i costruttori si affollino qui per costruire nuovi complessi di lusso che sfruttano la vista da ogni casa, appartamento e pontile.
In Montenegro si possono trovare affascinanti hotel a cinque stelle in fase di sviluppo, ad esempio, il Rosewood sul lungomare vicino a Budvar e il Ritz Carlton vicino alla penisola di Lustica.
Se di passaggio in Montenegro, di dovere è la visita all’antica capitale imperiale, Cetinje, una città simile a un villaggio, nota per le sue case dipinte a pastello. Interessante qui è fermarsi al museo dell’ex palazzo reale che ora ospita i Gioielli della Corona.
Il villaggio di Perast sembra uscito da una favola. È un piccolo villaggio che si affaccia sull’acqua con ville in pietra che risalgono ai quasi quattro secoli in cui questa zona faceva parte dell’impero adriatico della Serenissima.
Perast è lo spot ideale per pranzare con vista sulla minuscola isola di Nostra Signora delle Rocce, disabitata tranne che per una piccola chiesa. I marinai che scoprivano la statua della Madonna e del Bambino su uno scoglio gettavano un sasso sul mucchio. Il terreno si è lentamente accresciuto grazie alle loro offerte, e alla fine è stata costruita una chiesa in onore della Madonna.
Le delle cantine del Montenegro sono in gran parte a conduzione familiare e hanno un fascino casalingo che molte altre località dell’Adriatico hanno abbandonato da tempo. Ci si può aspettare un vino rosso superbo e intenso fatto con l’uva locale Vranac, la cui freschezza acida deriva dalle temperature più fredde che i vigneti spesso subiscono qui rispetto all’Italia.
La Vinarija Bogojević, a conduzione familiare, è una delle migliori, così come il vigneto di Castel Savina, che produce sia un ottimo Merlot che dello Chardonnay, i cui vini bianchi sono un’eccezione degna di nota in un paese noto soprattutto per i rossi.
La maggior parte dei visitatori del Montenegro sta esaminando la destinazione come un potenziale investimento a lungo termine, soprattutto mentre il programma di cittadinanza per investimento del governo rimane in funzione fino alla fine del 2021.
Se si spende 450.000 euro o più su una proprietà designata, si riceve la cittadinanza come ringraziamento. Secondo il Wealth Report di Knight Frank, la popolazione del Montenegro aumenterà del 36% tra il 2019 e il 2024.