Anche per il marchio americano di calzature UGG è arrivato il momento di dimostrare il suo impegno nella lotta contro i cambiamenti climatici e la salvaguardia dell’ambiente. Una scelta in linea con il trend di una moda più sostenibile che sembra essere ormai l’obiettivo di molte Maison di alta moda.
Il marchio del gruppo Deckers debutta nel nuovo panorama green con la Plant Power Collection che rivisita alcune calzature emblematiche del brand confezionandole a partire da materiali di origine vegetale che consentono di produrre senza emissioni di carbonio.
UGG ha scelto di reinterpretare in chiave sostenibile il modello Fluff Sugar dei sandali e quello Neumel Natural degli stivaletti, disponibili in diversi colori e realizzati con: canna da zucchero rinnovabile, canapa naturale, cacciù hevea e fibre Tencel che derivano dagli alberi di eucalipto.
Tutte queste materie prima vengono prodotte da aziende agricole responsabili e certificate, come ad esempio la Forest Stewardship Council (FSC), che garantiscono al brand ecosostenibilità senza rinunciare alla qualità. Grazie a questo debutto, UGG si impegna a sostituire nei sandali quei materiali che venivano prodotti attraverso la lavorazione del petrolio e sostituisce la pelliccia con fibre tessili naturali.
Tale scelta oltre a consolidare il brand e la sua consapevolezza, amplia strategicamente anche il suo target di consumatori, che risulta essere sempre più attento agli scenari ecosostenibili e a tutte le sue derivazioni.